le api
tutela biodiversità e paesaggio
partner sul territorio
Perché scegliere questo progetto
Le api hanno un ruolo fondamentale nella salvaguardia di questo pianeta. Grazie all’impollinazione le api permettono alle colture nettarifere in via d’estinzione di sopravvivere.
Nell’ambito del progetto Alveare da Favola ha sviluppato un metodo di conduzione degli apiari “a impatto leggero e responsabile”. Significa che sorvegliano con discrezione le colonie di api, riducendo al minimo gli interventi umani. Ad esempio nella sostituzione dei favi vecchi si promuove la produzione di cera nuova pulita direttamente secreta dalle api introducendo meno del 10% di fogli cerei costruiti dall’uomo, solo laddove è necessario. Con una disposizione attenta dei telaini da nido e da melario consentiamo alle famiglie di tenere da parte per sé stesse la maggior parte del raccolto di miele, raccogliendo solo quello in eccesso.

Il tuo contributo
Scegli quante api proteggere, il nostro Partner lo farà per te. Noi ti raccontiamo l'impatto che hai generato.
Cosa cambia
Ogni acquisto in piattaforma rappresenta un contributo diretto al Partner per portare avanti e accelerare la sua attività di tutela delle api e della biodiversità.
Il tuo impatto
Scegli l'impatto che vuoi generare. Decidi quante api proteggere. Ogni mese il nostro Partner riceverà tuo sostegno economico.
Comunicazioni
Non finisce qui. Ti aggiorniamo periodicamente via email sullo stato di avanzamento del progetto e sulle milestone raggiunte dalla nostra community

Chi andrai a supportare
Vicky e Vito hanno unito la loro comune passione per le api nel brand Alveare da Favola. Fanno apicoltura in Puglia da 6 anni, con produzione e vendita di miele. Con questo progetto vogliono offrire a tutti un contesto, un luogo e dei percorsi esperienziali in cui sarà possibile avvicinarsi alle api in assoluta sicurezza.
Prima di azionare il pulsante della coscienza ad occhi chiusi, crediamo sia più bello, più sapiente fare una cosa semplice: imparare. Grazie al tuo sostegno, permetterai a Vicky e Vito di effettuare una conduzione sostenibile degli alveari, che riduca la necessità di fare nomadismo, a fronte di una produzione inferiore di miele e sosterrai maggiormente l’azienda attraverso gli introiti della didattica.