ettari di terreno per l'impollinazione
persone avranno un immediato beneficio dalla nostra attività
colture che favoriranno dell'impollinazione
Perché scegliere questo progetto
Le api hanno un ruolo fondamentale nella salvaguardia di questo pianeta. Grazie all’impollinazione le api permettono alle colture nettarifere in via d’estinzione di sopravvivere.
La missione primaria di Bee for World è salvaguardare colture di fiori e piante più a rischio, tramite le api, per lasciare un mondo migliore. I fiori e gli alberi sono fonte di vita e le api aiutano in questo ciclo vitale essenziale. Partendo da zero, l'obiettivo aziendale è quello di acquistare il maggior numero di arnie possibile e portarle dove c’è più bisogno di impollinazione e dove le colture sono più a rischio.

Il tuo contributo
Scegli quante api proteggere, il nostro Partner lo farà per te. Noi ti raccontiamo l'impatto che hai generato.
Cosa cambia
Ogni acquisto in piattaforma rappresenta un contributo diretto al Partner per portare avanti e accelerare la sua attività di tutela delle api e della biodiversità.
Il tuo impatto
Scegli l'impatto che vuoi generare. Decidi quante api proteggere. Ogni mese il nostro Partner riceverà tuo sostegno economico.
Comunicazioni
Non finisce qui. Ti aggiorniamo periodicamente via email sullo stato di avanzamento del progetto e sulle milestone raggiunte dalla nostra community

Chi andrai a supportare
Bee for World è il progetto di due fratelli, Luciano e Angelo, rientrati in Calabria da Milano che si sono resi conto di quanto si stia perdendo il contatto tra essere umano e natura e soprattutto quante colture, piante e fiori stiano andando piano piano scomparendo.
Recuperando e valorizzando le aree verdi inutilizzate nel centro storico di Altomonte (aiuole, fioriere, pezze di terra e orti incolti, giardini abbandonati, parchetti, ecc), dopo averle accuratamente individuate e mappate, si punta a piantare un certo numero di piante nettarifere con fioriture distribuite durante tutte le stagioni, organizzando le aree in sezioni, favorendo la conoscenza delle piante stesse da parte degli abitanti e dei visitatori. È comprovato che il verde nei centri abitati favorisce il benessere degli abitanti, ha una valenza paesaggistica rilevante e nel caso di piante aromatiche è utile anche alla gastronomia locale.