anno di nascita del progetto
kg di frutta e verdura recuperati
volontari
Perché scegliere questo progetto
Sono 1.6 miliardi le tonnellate di cibo che vengono sprecato ogni anno (dati FAO). Un terzo della produzione alimentare globale.
Per ReFoodGees la lotta allo spreco alimentare è occasione per vivere il mercato come luogo di incontro e socializzazione dove i bambini disegnano e giocano, le persone si scambiano consigli culinari e chi ha bisogno può essere ascoltato e chiedere aiuto. Un luogo in cui si parla in tante lingue, che sia l’opportunità per tuttǝ di cercare altri modi di vivere la città di Roma.

Il tuo contributo
Scegli quanti kg di cibo recuperare, il nostro Partner lo farà per te. Noi ti raccontiamo l'impatto che hai generato.
Cosa cambia
Ogni acquisto in piattaforma rappresenta un contributo diretto al Partner per portare avanti e accelerare la sua attività di recupero di cibo sprecato nei mercati urbani.
Il tuo impatto
Scegli l'impatto che vuoi generare. Decidi quanti kg di cibo sprecato recuperare. Ogni mese il nostro Partner riceverà tuo sostegno economico.
Comunicazioni
Non finisce qui. Ti aggiorniamo periodicamente via email sullo stato di avanzamento del progetto e sulle milestone raggiunte dalla nostra community

Chi andrai a supportare
ReFoodGees è un’associazione di volontariato che intreccia sensibilità ecologiste, mutualiste e anti-razziste.
Progetto di recupero e redistribuzione gratuita delle eccedenze alimentari all’interno di alcuni mercati rionali romani, nato nel 2017. A questa attività principale si abbinano raccolta di libri, giocattoli e vestiti per bambini e la realizzazione di attività artistiche, ludiche e ricreative. Vengono ospitati concerti, performance teatrali, attività di riciclo creativo e mercatini artigianali. Con la presenza di circa venti volontari ogni sabato al Nuovo Mercato Esquilino vengono recuperate le cassette di frutta, verdura e pane. Viene allestito il gazebo di RomaSalvaCibo sotto al quale il cibo recuperato viene pesato per avere una stima a fine giornata del totale raccolto. Si smistano le cassette, si espongono i prodotti e si redistribuiscono gratuitamente a coloro i quali si mettono in fila per fare la spesa.