Il prezioso e delicato ecosistema marino del Mediterraneo, vanta la presenza di alcuni dei più amati mammiferi marini, i delfini. Con Il progetto “Il Golfo dei Delfini”, gli operatori turistici impegnati nell’attività di dolphin watching vengono coinvolti in corsi formativi che puntano a favorire lo sviluppo di un turismo più sostenibile. Il risultato è un’offerta turistica educativa che pone le basi per la creazione di nuove attività ricreative e la destagionalizzazione della domanda turistica.
Il progetto è suddiviso in più fasi:
1. Regolamento
La stesura di un regolamento basato sulle linee guida internazionali ACCOBAMS (Agreement on the Conservation of Cetaceans in the Black Sea, Mediterranean Sea and contiguous Atlantic Area) adattate alla realtà locale e da rispettare nello svolgimento dell’attività di avvistamento dei delfini in modo da garantire la sostenibilità di questa attività.
2. Formazione
Lo sviluppo e l’implementazione di un percorso di formazione divulgativa per gli operatori che effettuano escursioni turistiche di dolphin watching circa le caratteristiche biologiche, ecologiche e fisiologiche dei delfini presenti nel golfo ed in modo particolare sulla specie Tursiope (Tursiops truncatus).
3. Valutazione
La valutazione dell’efficacia del progetto educativo e del comportamento degli operatori tramite questionari sottoposti ai turisti. Attraverso questi questionari sono stati valutati i benefici economici indiretti dell’attività sulla comunità locale (e.g. spese effettuate per ristoranti, alloggio, bar, ecc.).
4. Divulgazione
La realizzazione di cartelloni scientifico-divulgativi in lingua italiana e francese. I cartelloni sono stati affissi, oltre che nell’info point di Golfo Aranci e nella sede degli operatori coinvolti, nell’Ufficio Circondariale Marittimo di Golfo Aranci e all’interno delle navi gialle della compagnia Sardinia Ferries, entrambi partner del progetto.
5. Discussione
L’organizzazione di seminari sul territorio per promuovere e sensibilizzare la protezione dei cetacei del nord Sardegna.
6. Raccolta Dati
La raccolta di dati scientifici sulla distribuzione e presenza dei tursiopi in collaborazione con gli studenti di diverse università, per accrescere la conoscenza di questi esemplari e contribuire alla loro tutela.