
€20,00
Vogliamo intervenire attivamente per riqualificare zone in particolare stato di degrado all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio. Vogliamo diffondere la cultura del rispetto del patrimonio naturalistico vesuviano attraverso una lunga serie di interventi di raccolta finalizzati alla sensibilizzazione dell’inquinamento ambientale. E tu, ci aiuti?
Aiutaci a far crescere i nostri progetti sostenibili: Condividi questa iniziativa!
€20,00
Regala questa rivoluzione
Invia una gift card con questa rivoluzione: la persona riceverà una mail grazie a cui acquistare gratuitamente questa iniziativa, tutto con due semplici click!
Scegli la tua immagine
Informazioni di consegna
Dati destinatario
I tuoi dati
Condividi questa iniziativa!
I ragazzi di Vesuvioeco organizzano intere giornate di pulizia e riqualifica di aree degradate all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio che versano in un particolare stato di abbandono. Coinvolgeranno le persone del posto, soprattutto i giovani. I partecipanti saranno dotati di guanti, buste, attrezzi e tutto ciò che serve per completare l’operazione di riqualifica.
Attraverso l’adozione di questa iniziativa, contribuirai in modo diretto a finanziare il progetto del nostro rivoluzionario e a diffondere più possibile la sua missione. Ma cosa più importante: aiuterai l’ambiente e le comunità locali.
Grazie al tuo sostegno, ci permetterai di coprire i costi per mezzi di trasporto, guanti, buste e tutto quello che ci occorre per realizzare gli interventi di pulizia all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio.
Dopo aver acquistato e supportato l’iniziativa, ti racconteremo lo stato di avanzamento del progetto. Riporteremo un conteggio aggiornato di tutte le quantità di rifiuti raccolti, divisi per tipologia e del loro eventuale riutilizzo.
• Badge e certificato del “bravo sostenitore”, ufficialmente parte della famiglia Copernicana
• Canale social dedicato, per ricevere aggiornamenti sullo stato di avanzamento del progetto sostenuto e l’impatto generato
15. Vita sulla terra
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l’utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
11. Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
I ragazzi di Vesuvioeco organizzano intere giornate di pulizia e riqualifica di aree degradate all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio che versano in un particolare stato di abbandono. Coinvolgeranno le persone del posto, soprattutto i giovani. I partecipanti saranno dotati di guanti, buste, attrezzi e tutto ciò che serve per completare l’operazione di riqualifica.
Attraverso l’adozione di questa iniziativa, contribuirai in modo diretto a finanziare il progetto del nostro rivoluzionario e a diffondere più possibile la sua missione. Ma cosa più importante: aiuterai l’ambiente e le comunità locali.
Grazie al tuo sostegno, ci permetterai di coprire i costi per mezzi di trasporto, guanti, buste e tutto quello che ci occorre per realizzare gli interventi di pulizia all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio.
Dopo aver acquistato e supportato l’iniziativa, ti racconteremo lo stato di avanzamento del progetto. Riporteremo un conteggio aggiornato di tutte le quantità di rifiuti raccolti, divisi per tipologia e del loro eventuale riutilizzo.
• Badge e certificato del “bravo sostenitore”, ufficialmente parte della famiglia Copernicana
• Canale social dedicato, per ricevere aggiornamenti sullo stato di avanzamento del progetto sostenuto e l’impatto generato
15. Vita sulla terra
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l’utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
11. Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.