
€20,00
Da diverso tempo esistono filiere per riciclare vetro, carta, plastica, etc, mentre per gli scarti organici le uniche opzioni sono centri di compostaggio o termivalorizzatori, sebbene quasi 1/3 finisca comunque in discarica, dove emette metano: un potente gas serra. L’obiettivo di Krill Design è quello di rendere i materiali naturali recuperati di uso comune. E tu, ci aiuti?
Aiutaci a far crescere i nostri progetti sostenibili: Condividi questa iniziativa!
€20,00
Regala questa rivoluzione
Invia una gift card con questa rivoluzione: la persona riceverà una mail grazie a cui acquistare gratuitamente questa iniziativa, tutto con due semplici click!
Scegli la tua immagine
Informazioni di consegna
Dati destinatario
I tuoi dati
Condividi questa iniziativa!
Con il suo operato Krill Design mira a ridurre la quantità di scarti naturali smaltiti come rifiuto, per reinserirli in una filiera produttiva a basso impatto ambientale e produrre con essi prodotti di interior design, così da offrire un’alternativa low waste e normalizzare una maggiore (e necessaria) sensibilità ambientale. In ultimo, le materie prime utilizzate sono fornite da aziende dell’industria agro-alimentare locali, così da mantenere una filiera corta e completamente made in Italy, coinvolgendo al contempo i produttori alimentari nel discorso della sostenibilità.
Attraverso l’adozione di questa iniziativa, contribuirai in modo diretto a finanziare il progetto del nostro rivoluzionario e a diffondere più possibile la sua missione. Ma cosa più importante: aiuterai l’ambiente e le comunità locali.
Grazie al tuo sostegno, ci permetterai di: implementare la capacità produttiva di Krill Design, ossia di aumentare la quantità di scarti alimentari trasformati in biomateriali. Questo avverrà industrializzando progressivamente la filiera, rendendola più efficiente, grazie a macchinari per la micronizzazione, essiccazione e pellettizzazione del materiale.
Dopo aver acquistato e supportato l’iniziativa, ti racconteremo periodicamente gli aggiornamenti e lo stato di avanzamento del progetto.
• Badge come sostenitore del progetto di sostenibilità ambientale e sociale Copernicana
• Community social con aggiornamenti sullo stato di avanzamento del progetto sostenuto e l’impatto generato
• Una coppia di segnalibro realizzati da fondi di caffè esausti
11. Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
17. Partnership per gli obiettivi
Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.
Con il suo operato Krill Design mira a ridurre la quantità di scarti naturali smaltiti come rifiuto, per reinserirli in una filiera produttiva a basso impatto ambientale e produrre con essi prodotti di interior design, così da offrire un’alternativa low waste e normalizzare una maggiore (e necessaria) sensibilità ambientale. In ultimo, le materie prime utilizzate sono fornite da aziende dell’industria agro-alimentare locali, così da mantenere una filiera corta e completamente made in Italy, coinvolgendo al contempo i produttori alimentari nel discorso della sostenibilità.
Attraverso l’adozione di questa iniziativa, contribuirai in modo diretto a finanziare il progetto del nostro rivoluzionario e a diffondere più possibile la sua missione. Ma cosa più importante: aiuterai l’ambiente e le comunità locali.
Grazie al tuo sostegno, ci permetterai di: implementare la capacità produttiva di Krill Design, ossia di aumentare la quantità di scarti alimentari trasformati in biomateriali. Questo avverrà industrializzando progressivamente la filiera, rendendola più efficiente, grazie a macchinari per la micronizzazione, essiccazione e pellettizzazione del materiale.
Dopo aver acquistato e supportato l’iniziativa, ti racconteremo periodicamente gli aggiornamenti e lo stato di avanzamento del progetto.
• Badge come sostenitore del progetto di sostenibilità ambientale e sociale Copernicana
• Community social con aggiornamenti sullo stato di avanzamento del progetto sostenuto e l’impatto generato
• Una coppia di segnalibro realizzati da fondi di caffè esausti
11. Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
17. Partnership per gli obiettivi
Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.