
€35,00
Negli ultimi 3 anni abbiamo recuperato 300+ tonnellate di cibo che sarebbero andate perdute. Praticamente raccogliamo le eccedenze di cibo nei mercati cittadini e doniamo nuova vita agli scarti. E tu, ci aiuti?
Aiutaci a far crescere i nostri progetti sostenibili: Condividi questa iniziativa!
€35,00
Regala questa rivoluzione
Invia una gift card con questa rivoluzione: la persona riceverà una mail grazie a cui acquistare gratuitamente questa iniziativa, tutto con due semplici click!
Scegli la tua immagine
Informazioni di consegna
Dati destinatario
I tuoi dati
Condividi questa iniziativa!
Dal 2008 il terzo settore ha evidenziato i sempre peggiori effetti della crisi economica e sociale, con aumento della povertà alimentare e malnutrizione tra le persone più vulnerabili, dovute al ridotto potere d’acquisto, alla mancanza di un’educazione alimentare di base e alla mancanza di opportunità (ad esempio il semplice accesso a una cucina). In opposizione a questo fenomeno, si può stimare che solo in Piemonte lo spreco di cibo sia pari a circa 450.000 tonnellate annue (Federdistribuzione, 2018). Una controprova di ciò è la quantità di eccedenze alimentari recuperata dalla rete Food PRIDE, di cui Eufemia è capofila, nel 2019, 2020 e 2021: 300+ tonnellate. L’inizio della pandemia da Covid-19 ha acuito il food divide e le disuguaglianze, portando al peggioramento delle condizioni dei soggetti più fragili. In Eufemia, lavoriamo ogni giorno per contrastare questi fenomeni attraverso pratiche di comunità sostenibili, e con la CibOfficina vogliamo contribuire ulteriormente a diffondere buone pratiche sul territorio dal basso, sia a livello ecologico sia a livello socio-economico. Si tratta infatti di un’esperienza inedita a Torino quella di ospitare in un unico spazio diversi servizi che assicurano l’accesso alle attrezzature adeguate, alle competenze utili e alle risorse alimentari per tutti/e nel rispetto dell’ambiente.
Attraverso l’adozione di questa iniziativa, contribuirai in modo diretto a finanziare il progetto del nostro rivoluzionario e a diffondere più possibile la sua missione. Ma cosa più importante: aiuterai l’ambiente e le comunità locali.
I fondi saranno destinati all’acquisto di parte dell’attrezzatura da cucina e della ristrutturazione degli spazi e messa a norma degli impianti, indispensabili per avviare la CibOfficina, che si colloca presso i locali comunali dell’ex Caserma La Marmora, situata nella Circoscrizione 3 di Torino, un luogo da tempo oggetto di un processo di rigenerazione urbana per restituirlo alla cittadinanza e mantenerlo quotidianamente presidiato, attivo, e aperto a proposte culturali e sociali dal basso. I lavori previsti serviranno a realizzare un piano terra unitario della struttura in modo da allargare il punto accoglienza e aumentare la capienza per gli accessi ai servizi offerti. Inoltre, il contributo ci permetterà anche di:
– sostenere i lavori di co-progettazione sulle food policy;
– le spese per interventi a favore dei/lle destinatari/e (ad esempio indennità di tirocinio, beni alimentari ad integrazione che non riusciamo a recuperare per i laboratori e la dispensa sociale, interventi di esperti/e come psicologi/he, oncologi/he, nutrizionisti/e etc.).
Dopo aver acquistato e supportato l’iniziativa, ti racconteremo periodicamente gli aggiornamenti e lo stato di avanzamento del progetto.
• Badge e certificato del “bravo sostenitore”, ufficialmente parte della famiglia Copernicana
• Canale social dedicato, per ricevere aggiornamenti sullo stato di avanzamento del progetto sostenuto e l’impatto generato
• Una giornata tra i fornelli! A partire dal raccolto dell’invenduto dei mercati e in compagnia dei/lle partecipanti ai nostri laboratori cucineremo strepitose pietanze e le assaggeremo insieme!
1 Sconfiggere la povertà
Porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque
2 Sconfiggere la fame
Porre fine alla fame, garantire la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile
3 Buona salute
Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età
10 Ridurre le diseguaglianze
Ridurre le disuguaglianze all’interno e tra i paesi
11 Città e comunità sostenibili
Creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi
12 Utilizzo responsabile delle risorse
Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili
Dal 2008 il terzo settore ha evidenziato i sempre peggiori effetti della crisi economica e sociale, con aumento della povertà alimentare e malnutrizione tra le persone più vulnerabili, dovute al ridotto potere d’acquisto, alla mancanza di un’educazione alimentare di base e alla mancanza di opportunità (ad esempio il semplice accesso a una cucina). In opposizione a questo fenomeno, si può stimare che solo in Piemonte lo spreco di cibo sia pari a circa 450.000 tonnellate annue (Federdistribuzione, 2018). Una controprova di ciò è la quantità di eccedenze alimentari recuperata dalla rete Food PRIDE, di cui Eufemia è capofila, nel 2019, 2020 e 2021: 300+ tonnellate. L’inizio della pandemia da Covid-19 ha acuito il food divide e le disuguaglianze, portando al peggioramento delle condizioni dei soggetti più fragili. In Eufemia, lavoriamo ogni giorno per contrastare questi fenomeni attraverso pratiche di comunità sostenibili, e con la CibOfficina vogliamo contribuire ulteriormente a diffondere buone pratiche sul territorio dal basso, sia a livello ecologico sia a livello socio-economico. Si tratta infatti di un’esperienza inedita a Torino quella di ospitare in un unico spazio diversi servizi che assicurano l’accesso alle attrezzature adeguate, alle competenze utili e alle risorse alimentari per tutti/e nel rispetto dell’ambiente.
Attraverso l’adozione di questa iniziativa, contribuirai in modo diretto a finanziare il progetto del nostro rivoluzionario e a diffondere più possibile la sua missione. Ma cosa più importante: aiuterai l’ambiente e le comunità locali.
I fondi saranno destinati all’acquisto di parte dell’attrezzatura da cucina e della ristrutturazione degli spazi e messa a norma degli impianti, indispensabili per avviare la CibOfficina, che si colloca presso i locali comunali dell’ex Caserma La Marmora, situata nella Circoscrizione 3 di Torino, un luogo da tempo oggetto di un processo di rigenerazione urbana per restituirlo alla cittadinanza e mantenerlo quotidianamente presidiato, attivo, e aperto a proposte culturali e sociali dal basso. I lavori previsti serviranno a realizzare un piano terra unitario della struttura in modo da allargare il punto accoglienza e aumentare la capienza per gli accessi ai servizi offerti. Inoltre, il contributo ci permetterà anche di:
– sostenere i lavori di co-progettazione sulle food policy;
– le spese per interventi a favore dei/lle destinatari/e (ad esempio indennità di tirocinio, beni alimentari ad integrazione che non riusciamo a recuperare per i laboratori e la dispensa sociale, interventi di esperti/e come psicologi/he, oncologi/he, nutrizionisti/e etc.).
Dopo aver acquistato e supportato l’iniziativa, ti racconteremo periodicamente gli aggiornamenti e lo stato di avanzamento del progetto.
• Badge e certificato del “bravo sostenitore”, ufficialmente parte della famiglia Copernicana
• Canale social dedicato, per ricevere aggiornamenti sullo stato di avanzamento del progetto sostenuto e l’impatto generato
• Una giornata tra i fornelli! A partire dal raccolto dell’invenduto dei mercati e in compagnia dei/lle partecipanti ai nostri laboratori cucineremo strepitose pietanze e le assaggeremo insieme!
1 Sconfiggere la povertà
Porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque
2 Sconfiggere la fame
Porre fine alla fame, garantire la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile
3 Buona salute
Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età
10 Ridurre le diseguaglianze
Ridurre le disuguaglianze all’interno e tra i paesi
11 Città e comunità sostenibili
Creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi
12 Utilizzo responsabile delle risorse
Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili